
Notte degli Oscar 2016
La notte degli Oscar è, senza dubbio, l’evento cinematografico più atteso dell’anno. Le statuette d’oro sono state assegnate a:
- Leonardo Di Caprio, miglior attore protagonista.
- Il Caso Spotlight per il miglior film dell’anno
- Alejandro Gonzàlez come miglior regista per Revenant
- Brie Larson come miglior attrice protagonista del film Room
- Ennio Morricone per la miglior colonna sonora del film Hateful Eight
- Il figlio di Saul per il miglior film straniero
- Writing’s on the Wall come miglior canzone originale
- Mark Rilance e Alicia Vikander miglior attore e attrice non protagonista
- Spotlight miglior sceneggiatura originale
- David White per il miglior montaggio sonoro
- Margaret Sixel, miglior montaggio per Mad Max
- Inside Out miglior film d’animazione
- Amy miglior documentario (dedicato alla cantante Amy Winehouse
- The Big Short miglior sceneggiatura originale
- Ex Machina miglior effetti speciali
- Jenny Beavan miglior costumi
- Gregg Rudloff, Ben Osmo e Chris Jenkins miglior sonoro per Mad Max: Fury Road
- Colin Gibson, miglior scenografia
- Lesley Vanderwalt, Damien Martin e Elka Wardega miglio trucco per Mad Max: Fury Road
Anche quest’anno l’Italia si è portata a casa una statuetta grazie alla colonna sonora scritta da Ennio Morricone per il film The Hateful Eight, ma la pellicola che si è portata a casa più oscar, addirittura sei, è stata Mad Max: Fury Road.
Tra le novità apportate all’evento vi è l’OTRC (On The Red Carpet): si tratta del posizionamento di alcune telecamere sul tappeto rosso e attraverso il web è stato possibile seguire da vicinissimo le stars.
Gli attori protagonisti della serata sono stati: Sylvester Stallone per l’ennesima candidatura all’Oscar 2016 come miglior attore non protagonista nel film Creed. Nato per combattere. La pellicola segna il proseguo della saga di Rocky cui Stallone è stato protagonista circa trent’anni fa. Leonardo Di Caprio, tanto discusso sui social per il suo inseguimento dell’Oscar, finalmente ha ottenuto il premio tanto desiderato.
Ma prima dell’inizio della cerimonia, come sempre, l’attenzione cade sugli abiti maestosi, eterei e firmatissimi delle attrici che sfilano sul tappeto rosso.
Gli abiti più belli sono stati indossati da Jennifer Lawrence, candidata come miglior attrice per il film Joy; Cate Blanchett in un maestoso abito di Armani e Brie Larson che ci stupisce con il blu di Gucci;
Pallettes per Alicia Vikander in Louis Vuitton, (miglior attrice non protagonista per The danish girl), Naomi Watts in Armani Privè, Saoirse Ronan in Calvin Klein.
Il bianco ha avuto molti consensi ed è stato scelto da Priyanka Chopra, sensualissima dentro ricami preziosi; da Olivia Wilde nei Plissé di Valentino Haute Couture; Lady Gaga in Brandon MAxwell, Joy Mangano si mantiene sul semplice, Maria Menounos in Christian Siriano, ma anche COMMON rompe le righe del black per uomo.
Chiara Masetta
- Cate Blanchett in Armani Privè
- Brie Larson in Gucci.
- Jennifer Lawrence in Dior
- Isla Fisher
- Priyanka Chopra in Zuhair Murad
- Olivia Wilde in Valentino Haute Couture
- Maria Menounos in Christian Siriano.
- Joy Mangano
- Sofia Vergara in MARCHESA
- Saoirse Ronan in Calvin Klein Collection
- Naomi Watts in Armani Privé.
- Alicia Vikander in Louis Vuitton
- Kerry Washington in Atelier Versace