
Pane Frattau: ecco la ricetta!
Il Pane frattau è un piatto tipico sardo molto povero, noto in tutta la Sardegna, ma in modo particolare in Barbagia.
Un tempo i pastori la mattina uscivano di casa con quella che veniva chiamata sa “taschedda” ossia uno zaino di pelle, veniva utilizzate per portare su pani carasau, il pecorino e dell’acqua.
Una volta rientrati a casa ciò che restava del pane era quasi frantumato (frattau) e visto che non si buttava via niente da li è nato su pani frattau, veniva bagnato con un po’ di brodo, poi condito con del sugo di pomodoro molto semplice e del pecorino.
In tempi più recenti si è iniziato a prepararlo allo stesso modo ma con l’aggiunta dell’uovo in camicia.
DOSI PER 4 persone
DIFFICOLTÀ bassa
COSTO basso
REPERIBILITÀ ALIMENTI facile
Ingredienti
- Pane carasau (2 confezioni)
- salsa di pomodoro
- uno spicchio d’aglio
- uno spicchio di cipolla
- olio extravergine d’oliva
- basilico
- brodo
- pecorino
- 4 uova
Procedimento
Rosolate l’aglio e la cipolla con un filo d’olio, aggiungete la salsa di pomodoro, un pizzico di sale e il basilico, portate a ebollizione e fate cuocere per 15 minuti circa.
Adagiate più sfoglie di pane carasau sui piatti in modo da ricoprirne la circonferenza, bagnate leggermente con il brodo caldo, condite con pomodoro, pecorino e secondo i gusti potete proseguire con più strati di pane carasau.
Cuocete le uova in camicia nel brodo caldo e adagiatene una su ogni piatto.
Servite subito.
BUON APPETITO!!!
La sezione “Peccati di gola” raccoglie le ricette più gustose e semplici da preparare, per condividere insieme la gioia della cucina. Perchè…Non c’è amore più sincero di quello per il cibo!